Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Accesso all'informazione
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Accesso all'informazione
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Accesso all'informazione
/
ASSOCIAZIONE FESTA DEL REDENTORE - MONTE ...
/
L'associazione
L'associazione
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Associazioni
Descrizione
Verbale Assemblea di Costituzione Associazione
“FESTA DEL REDENTORE MONTE SACCARELLO”
I sottoscritti signori, cittadini italiani:
- Stella Franco, nato a Molini di Triora (IM) il giorno 23 giugno 1949, residente a Sanremo (IM) , Str. Peiranze n. 43, codice fiscale STL FNC 49H23 F290 W.
- Astini Silvio, nato a Sanremo (IM) il giorno 20 giugno 1948, residente a Sanremo (IM) , Corso Inglesi 410/2, codice fiscale STN SLV 48H20 I38 F.
- Lanteri Giancarlo, nato a Sanremo (IM) il giorno 13 febbraio 1966, residente a Ventimiglia (IM) , Via Nervia n. 44, codice fiscale LNT GCR 66B13 I138 O.
- Lanteri Giampiero, nato a Sanremo (IM) il giorno 17 agosto 1958, residente a Taggia (IM), Via Andrea Doria n.30 , codice fiscale LNT GPR 58M17 I138 O.
- Arnaldi Fulvio, nato a Sanremo (IM) il giorno 05 settembre 1972, residente a Taggia (IM), Via Due Cammini n. , codice fiscale RNL FLV 72P05 I138 Q.
- Gramegna Flavio, nato a Imperia (IM) il giorno 26 giugno 1985, residente a Triora (IM) , Corso Italia n. 32, codice fiscale GRM FLV 85H26 E290 B.
convengono e stipulano quanto segue:
Articolo 1) Tra i signori soprageneralizzati viene costituita un’associazione non riconosciuta denominata:“ FESTA DEL REDENTORE MONTE SACCARELLO”
L’associazione non ha fini di lucro, ha struttura democratica ed ha scopo di:
1. riunire tutti coloro che hanno piacere a partecipare al “raduno” sul Monte Saccarello, che si svolge ogni anno la prima domenica del mese di agosto;
2. organizzare la Funzione Religiosa, e l’aperitivo offerto ai partecipanti della manifestazione;
3. mantenere in ordine la statua del Redentore e pulita la zona adiacente nel rispetto della natura;
4. promuovere lo sviluppo della manifestazione anche con l’organizzazione di attività correlate, in collaborazione con altri Enti o Associazioni;
5. organizzare attività , favorire lo scambio di opinioni ed esperienze, la solidarietà ed il mutuo soccorso tra i Soci basati sul principio dell’uguaglianza;
6. sensibilizzare l’opinione pubblica mediante la divulgazione di notizie, pubblicazioni ed iniziative sulle tematiche relative alla Festa del Redentore.
L’ associazione ha durata indeterminata.
Ogni associato può recedere dall’ associazione e norma dell’ art. 24 c.c..
Articolo 2) L’Associazione è costituita sotto la piena osservanza delle norme contenute nella presente scrittura, che viene redatta a norma del Titolo I, Cap. III art. 38 e seguenti del Codice Civile, nonché di quelle stabilite nello Statuto Sociale, che, approvato espressamente, si allega alla presente sotto la lettera “A” per formarne parte integrante e sostanziale.
Articolo 3) L’Associazione ha la propria sede legale in località Verdeggia, frazione di Triora (IM), Piazza Saccarello n. 1.
Articolo 4) Possono far parte dell’Associazione le persone fisiche, le associazioni con scopi analoghi o complementari, le persone giuridiche, che siano interessate all’attività dell’Associazione stessa.
L’Associazione è costituita dai soci fondatori e dai soci ordinari.
I soci fondatori e i soci ordinari sono tenuti al pagamento di una quota sociale annua non inferiore all’ammontare stabilito dal Consiglio direttivo, partecipano all’assemblea degli associati ed hanno diritto al voto.
Sono considerati soci fondatori quelle persone presenti all’assemblea costitutiva.
Articolo 5) La quota annuale di partecipazione degli associati potrà essere stabilita dal Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Articolo 6) Gli organi dell’Associazione sono:
- l’Assemblea dei soci;
- il Consiglio direttivo composto dai signori:
- Stella Franco in qualità di Presidente dell’Associazione, che accetta;
- Lanteri Giancarlo in qualità di Vice-Presidente, che accetta;
- Astini Silvio in qualità di Segretario, che accetta.
Il Consiglio direttivo può nominare un Pesidente onorario, per particolari meriti agli scopi associativi. Egli è invitato permanete alle sedute del Consiglio direttivo stesso, alle quali può partecipare con funzione meramente consultiva. E’ inoltre invitato ad ogni altra seduta degli organi e ad ogni iniziativa programmata dall’ Associazione.
Gli organi dell’Associazione rimangono in carica per il periodo di tre (3) anni rinnovabili.
Articolo 7) Il patrimonio dell’ associazione è formato dalle quote versate annualmente dai soci, dagli acquisti mobiliari ed immobiliari fatti a qualunque titolo, da donazioni, lasciti, sussidi e contributi concessi da istituti, enti pubblici e privati, associazioni o privati cittadini.
Articolo 8) per tutto quanto non previsto, si applicano le disposizioni del Codice Civile in matria di associazioni non riconosciute.
Articolo 9) Il Presidente viene autorizzato a compiere tutte le pratiche necessarie e conseguenti alla presente scrittura.
Triora, lì 18 luglio 2008.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Presidente,
Il Vice-Presidente,
Il Segretario,
STATUTO
DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1 - Denominazione
È costituita l’associazione non riconosciuta denominata:
“FESTA DEL REDENTORE MONTE SACCARELLO“
Art. 2 - Sede
L’associazione ha la propria sede legale in località Verdeggia, frazione di Triora (IM), Piazza Saccarello n. 1.
Il Consiglio direttivo ha facoltà di istituire sedi decentrate in Italia ed all’estero, qualora ciò risulti utile allo sviluppo dell’attività associativa.
Art. 3 - Finalità
L’associazione ha lo scopo di :
1. riunire tutti coloro che hanno interesse a partecipare al “raduno” sul Monte Saccarello, che si svolge ogni anno la prima domenica del mese di agosto;
2. organizzare la Funzione Religiosa e l’aperitivo offerto ai partecipanti della manifestazione;
3. mantenere in ordine la statua del Redentore e pulita la zona adiacente nel rispetto della natura;
4. promuovere lo sviluppo della manifestazione anche con l’organizzazione di attività correlate, in collaborazione con altri Enti e Associazioni;
5. organizzare attività e promuovere lo scambio di opinioni ed esperienze, la solidarietà ed il mutuo soccorso tra i Soci basati sul principio dell’uguaglianza;
6. sensibilizzare l’opinione pubblica mediante la divulgazione di noizie, pubblicazioni ed iniziative sulle tematiche relative alla Festa del Redentore.
Per raggiungere tale finalità l’associazione intende utilizzare alcuni strumenti concreti tra i quali:
- l’utilizzo di fondi messi a disposizione dai soci o ricevuti da soggetti pubblici o privati.
- Il lavoro e la partecipazione attiva dei soci.
Per la realizzazione delle iniziative coerenti alle proprie finalità, l’associazione potrà collaborare e aderire a consorzi e associazioni con organizzazioni non governative, enti, istituzioni, imprese pubbliche e private, nazionali ed internazionali e al fine di accrescere l’efficacia della propria azione, potrà aderire con delibera dell’assemblea dei soci a coordinamenti nazionali ed internazionali accettandone le norme statutarie.
E’ espressamente vietato lo svolgimento di attività diverse da quelle sopra elencate.
Art. 4 - Convenzioni e contributi
L’associazione può stipulare convenzioni con enti e organismi internazionali , nazionali e altri soggetti giuridici pubblici e privati ed i loro Consorzi, per la realizzazione di specifiche attività. L’associazione ha facoltà di chiedere sovvenzioni, finanziamenti, sponsorizzazioni a soggetti pubblici e privati e conseguentemente provvedere attraverso il proprio rappresentante legale ad incassare le somme elargite rilasciando quietanza liberatoria per esonero o responsabilità. L’associazione dovrà tuttavia mantenere sempre la più completa indipendenza nei confronti degli organi sovranazionali, nazionali o locali di governo, delle aziende pubbliche e private.
L’associazione si impegna a non favorire o promuovere gli interessi economici, politici, sociali o sindacali di soci, amministratori, dipendenti o soggetti a qualunque titolo facenti parte dell’associazione o comunque legati ad essa da un rapporto di prestazione d’opera retribuita, ovvero nei confronti dei soggetti giuridici che effettuino erogazioni liberali a favore dell’associazione.
Art. 5 - Durata
L’associazione è costituita a tempo indeterminato, salvo scioglimento ai sensi dell’art. 15 del presente statuto.
Art. 6 - Organi dell’associazione
Gli organi dell’associazione sono:
- l’Assemblea dei soci;
- il Consiglio direttivo;
- il Presidente dell’associazione;
- il Vice-Presidente;
- il Segretario.
TITOLO II - ASSOCIATI
Art. 7 - Qualifica degli associati
Possono far parte dell’associazione le persone fisiche, le associazioni con scopi analoghi o complementari, le persone giuridiche, che siano interessate all’attività dell’associazione stessa.
L’associazione è costituita dai soci fondatori e dai soci ordinari.
I soci fondatori e i soci ordinari sono tenuti al pagamento di una quota sociale annua non inferiore all’ammontare stabilito dal Consiglio direttivo , partecipano all’assemblea degli associati ed hanno diritto di voto.
Sono considerati soci fondatori quelle persone presenti all’assemblea costitutiva.
Art. 8 - Ammissione
Si diventa soci ordinari presentando domanda di ammissione all’esame del Consiglio direttivo .
L’adesione all’associazione è a tempo indeterminato e non può essere disposta per un periodo temporaneo. Inoltre l’adesione all’associazione comporta l’accettazione delle norme dello statuto e dell’eventuale regolamento interno.
I soci hanno la facoltà di prestare volontariamente e gratuitamente la propria opera , volontaria e gratuita , a favore delle iniziative promosse e organizzate dall’associazione .
Art. 9 - Recesso
La qualifica di socio si perde per:
1. dimissioni, con effetto dal primo gennaio dell’anno successivo alla comunicazione scritta;
2. morosità, dopo il mancato versamento di due annualità consecutive e per delibera del Consiglio direttivo;
3. indegnità, deliberata dal Consiglio direttivo e ratificata dall’assemblea dei soci in seguito a gravi infrazioni alle norme statutarie o regolamentari, o comportamento lesivo del buon nome dell’associazione.
4. decesso
TITOLO III - ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Art. 10 - L’assemblea
L’assemblea ordinaria o straordinaria è presieduta dal Presidente o in caso di sua assenza dal Vice-Presidente. Hanno diritto di partecipazione e voto tutti i soci fondatori e ordinari che siano in regola con le quote sociali e non siano decaduti ai sensi dell’art. 9 del presente statuto.
È ammessa la rappresentanza dei soci per delega per quanti si trovino all’estero o siano assenti per validi motivi. Ogni socio può ricevere una sola delega che deve essere scritta. È ammessa anche la delega trasmessa a mezzo telematico.
L’assemblea ordinaria viene convocata dal Consiglio direttivo entro quattro (4) mesi dalla chiusura dell’esercizio annuale. Il bilancio, assieme alla relazione del Consiglio Direttivo, viene depositato in copia presso la sede legale durante i dieci (10) giorni che precedono l’assemblea e sino all’approvazione, affinché i soci possano prenderne visione.
L’assemblea straordinaria viene convocata ogni volta che il Consiglio direttivo lo ritenga necessario, ovvero su richiesta del Presidente o di almeno un quinto (1/5) dei soci aventi diritto al voto, sottoponendo alla discussione dell’assemblea dei soci l’ordine del giorno programmato.
L’assemblea sia ordinaria, sia straordinaria, è validamente costituita in prima convocazione con la presenza o la rappresentanza per delega di almeno la metà più uno degli aventi diritto al voto . Trascorsa un’ora da quella indicata nell’avviso di convocazione , l’assemblea si considera validamente costituita in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci intervenuti .
La convocazione è fatta tramite lettera o attraverso l’affissione di manifesti, contenenti l’indicazione del luogo, che può essere anche diverso dalla sede dell’associazione , del giorno e dell’ora della riunione e l’elenco delle materie da trattare, entro dieci (10) giorni prima dell’adunanza.
L’assemblea ordinaria provvede a deliberare, oltre che sul rendiconto economico e patrimoniale, su tutti gli argomenti di carattere generale iscritti all’Ordine del giorno.
All’assemblea ordinaria, che delibera a maggioranza assoluta dei presenti , spetta:
- la ratifica dei rendiconti annuali , approvati e presentati dal Consiglio direttivo;
- l’elezione dei membri del Consiglio direttivo, nonché l’elezione del Presidente , del Vice-Presidente e del Segretario fra i membri del Consiglio direttivo;
- l’approvazione dei programmi di lavoro e di intervento dell’associazione;
- l’assunzione di ogni decisione in merito ad argomenti iscritti all’ordine del giorno e che si ritenga comunque opportuno deliberare.
All’assemblea straordinaria è riservata:
1. la modifica del presente statuto;
2. lo scioglimento dell’associazione;
Le deliberazioni dell’assemblea straordinaria devono essere adottate dalla maggioranza di tre quarti (3/4) dei soci presenti o rappresentati per delega all’assemblea validamente costituita.
L’assemblea dei soci può dotarsi di un regolamento interno, che stabilisca quanto non esplicitamente disciplinato dallo statuto.
Art. 11 - Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio direttivo è eletto dall’assemblea ordinaria dei soci per il periodo di tre (3) anni.
Il numero dei suoi componenti varia da tre a cinque secondo delibera dell’assemblea. In caso di dimissioni o decadenza a norma di regolamento di uno o più consiglieri, l’assemblea nella prima convocazione provvederà a sostituirli. I sostituti dureranno in carica fino alla scadenza del Consiglio direttivo.
L’assemblea elegge il Presidente e il Vice-Presidente dell’associazione, che durano in carica tre (3) anni e sono rieleggibili alla stessa carica .
Il Presidente ha la firma sociale e la legale rappresentanza di fronte a terzi ed in giudizio.
Il Vice-Presidente sostituisce il presidente in caso di assenza.
Il Consiglio direttivo può inoltre conferire i poteri, la firma e la legale rappresentanza per singoli e determinati atti anche ad altri soggetti espressamente incaricati.
Il Consiglio direttivo inoltre:
- delibera sulle dimissioni dei soci e sulla revoca della qualità di socio da sottoporre all’assemblea per ratifica;
- determina annualmente l’ammontare delle quote sociali;
- segue l’attuazione dei programmi dell’associazione nell’ambito delle linee generali e programmatiche decise dall’assemblea dei soci, scegliendo le strutture operative più idonee alla gestione delle attività;
- delibera in caso di urgenza spese di carattere straordinario.
Il Consiglio direttivo è presieduto dal Presidente e in sua assenza dal Vice-Presidente, si riunisce su convocazione del Presidente stesso o di almeno un terzo (1/3) dei suoi membri.
Le delibere sono adottate a maggioranza assoluta dei suoi membri.
Il Consiglio direttivo può nominare un Pesidente onorario, per particolari meriti agli scopi associativi. Egli è invitato permanete alle sedute del Consiglio direttivo stesso, alle quali può partecipare con funzione meramente consultiva. E’ inoltre invitato ad ogni altra seduta degli organi e ad ogni iniziativa programmata dall’ Associazione.
Art. 12 - Il Presidente dell’associazione
Il Presidente è nominato dall’assemblea dei soci, e rimane in carica per il periodo di tre (3) anni.
Egli cura l’ amministrazione dell’associazione e ne coordina l’attività dando esecuzione alle delibere del Consiglio direttivo e dell’assemblea dei soci. In particolare il Presidente:
- convoca e presiede il Consiglio direttivo concordando l’ordine del giorno con il Segretario;
- presiede l’assemblea ordinaria e straordinaria dei soci;
- rappresenta l’associazione verso l’esterno.
Il Vice-Presidente sostituisce il presidente in caso di sua assenza o impedimento.
Art. 13 - Il Segretario
Il Segretario è eletto dall’Assemblea per il periodo di tre (3) anni rinnovabili.
Il segretario svolge la funzione di verbalizzazione delle adunanze dell’Assemblea, del Consiglio direttivo e coadiuva il Presidente e il Consiglio direttivo nell’esplicazione delle attività esecutive.
Il Segretario cura la tenuta del libro verbali delle assemblee, del Consiglio direttivo e del libro dei soci.
TITOLO IV - DISPOSIZIONI FINALI
Art. 14 - Amministrazione e patrimonio
Per esercizio annuale si intende il periodo di tempo intercorrente tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre di ogni anno.
L’associazione dovrà tenere la contabilità nelle forme di legge con la documentazione necessaria o richiesta da particolari iniziative.
Il patrimonio sociale è costituito dalle quote versate annualmente dai soci, dagli acquisti mobiliari ed immobiliari fatti a qualunque titolo, da donazioni, lasciti, sussidi e contributi concessi da istituti, enti pubblici e privati, associazioni o privati cittadini.
Le quote sociali sono intrasmissibili.
Al patrimonio sociale confluiscono gli eventuali avanzi di gestione con vincolo di destinazione alla realizzazione degli scopi istituzionali. Durante la vita dell’associazione è fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale, salvo che la destinazione o la distribuzione siano imposte per legge.
Art. 15 - Scioglimento e liquidazione
In caso di scioglimento dell’associazione l’assemblea straordinaria provvederà alla nomina di uno o più liquidatori i quali determineranno le modalità di liquidazione del residuo netto patrimoniale che verrà obbligatoriamente devoluto a beneficio di associazioni aventi finalità analoghe, sentito l’organismo di controllo di cui all’art.3 comma 190 della L. 23/12/ 96 n.662, ( la c.d. Autority di settore ) o ai fini di pubblica utilità, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
Art. 16 - Norme transitorie
In concomitanza con l’approvazione del presente statuto i soci fondatori provvederanno alla elezione del Consiglio direttivo del Presidente , del Vice-Presidente e del Segretario .
Art. 17 - Clausola compromissoria
Qualunque controversia sorgesse in dipendenza dell’esecuzione o interpretazione del presente statuto e che possa formare oggetto di compromesso, sarà rimessa a giudizio di un arbitro amichevole compositore e che giudicherà secondo equità e senza formalità di procedura, dando luogo ad arbitrato irrituale. L’arbitro sarà scelto di comune accordo tra le parti contendenti .
Art. 18 - Rinvio
Per quanto non disciplinato dal presente statuto valgono le disposizioni di diritto comune.
CONSIGLIO DIRETTIVO
In data 18 gennaio 2013, durante l'Assemblea dei soci è stato modificato il consiglio direttivo, che oggi è così formato:
Lanteri Giancarlo, Presidente.
Astini Armando, Vice-Presidente.
Gramegna Flavio, Segretario.
Pagina aggiornata il 08/09/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio