Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accedi all'area personale
Comune di Triora
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Triora
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Triora
Imposte
Protezione civile
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Accesso all'informazione
/
TRIORA e FRAZIONI
/
Saccarello
/
Saccarello
Saccarello
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Descrizione
Maestoso sopra Verdeggia vigila ad oltre duemila metri di altitudine il monumento al Redentore sul monte Saccarello; in ghisa dorata, posto su un artistico piedistallo in pietra lavorata, il Signora mostra il proprio cuore all’intera vallata in segno di protezione. Trasportato lassù nel 1901 dopo un avventuroso viaggio da Parigi. Dove era stato fuso in due blocchi, prima con il treno indi con un carro, venne innalzato sul piedistallo soltanto l’anno successivo, grazie all’aiuto decisivo dell’esercito. Dalla prima festa inaugurativa, alla presenza di vescovi e prelati e di alcune migliaia di persone, sono trascorsi ormai cento anni; eppure il raduno si ripete ogni anno con il concorso di montanari, pastori e turisti provenienti da tutte le valli sottostanti ed anche dalla costa.
Il monumento è stato restaurato nel 1980 a cura del Comitato Pro Saccarello, dopo il rocambolesco ritrovamento di una mano, staccata da un fulmine e finita chissà come a molti chilometri di distanza, in quel di Santo Stefano Belbo, nelle Langhe. Si presenta tuttora in tutta la sua maestosità ed è bello ritrovarsi al suo cospetto la prima domenica di agosto, per trascorrere una giornata diversa, immersi nella natura e più vicini a Dio.
Al Saccarello fanno capo anche gli impianti sciistici di Monesi di Triora, un importante centro di turismo invernale che aspetta di essere valorizzato. Si parla da anni di progetti, anche faraonici; con certezza si può dire che il collegamento della frazione triorese con la Valle Argentina, oltre che con altre vallate contigue, arrecherebbe benefici indubbi a quel turismo che sta ormai arrancando, facendo conoscere zone che meritano di essere scoperte dal grosso pubblico.
Si avrebbe la possibilità di collegare la riviera con l’entroterra, di raggiungere, in un’ora di macchina, le più alte vette della Liguria, ammantate di una neve particolarmente adatta allo sci; si potrebbe coniare lo slogan "dal mare ai monti in sessanta minuti", ridando vita a quella che, negli anni sessanta, era a ragione chiamata la "piccola Svizzera ligure".
Pagina aggiornata il 08/09/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 018494049
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio